Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

In20Amo
il Paesaggio

Percorsi
di formazione per

scoprire
il potenziale educativo dei

paesaggi
di oggi e di domani

La formazione

Il percorso formativo è rivolto a tutti i docenti della scuola secondaria di I e II grado di tutti gli ambiti disciplinari che partecipano con la/le loro classe/i alla sfida collettiva.
Ha per oggetto il paesaggio in quanto strumento di educazione alla cittadinanza attiva, così come auspicato dalla Convenzione europea del paesaggio, di cui nel 2020 si è celebrato il ventennale.
Il paesaggio, luogo di vita e “componente essenziale del benessere individuale e sociale”, costituisce l’elemento cardine sul quale si sviluppano i gli incontri formativi e le attività didattiche ed educative previste dal percorso.

Gli obiettivi

Il corso mira a:

  • favorire la conoscenza dei contenuti e delle potenzialità didattiche della Convenzione Europea del Paesaggio

  • diffondere la consapevolezza che il paesaggio è luogo di vita e “componente essenziale del benessere individuale e sociale”

  • promuovere la costruzione di competenze di cittadinanza attiva finalizzate a responsabilizzare ogni cittadino nel prendersi cura del proprio paesaggio

  • favorire l’acquisizione di metodologie e strumenti per l’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica

  • favorire la diffusione di strumenti digitali e attività on-line per la didattica a distanza

  • contribuire a rafforzare il ruolo dell’educazione, e dell’educazione al paesaggio, come misura specifica per la salvaguardia, gestione e pianificazione a tutti i livelli

Il percorso

L’attività formativa prevista per l’anno scolastico 2022/2023 si rivolge ai/alle docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Gli incontri di formazione si svolgeranno online su piattaforma Zoom dell’Università di Padova; i link per partecipare verranno inviati via mail ai/alle docenti iscritti/e.

Il programma prevede 4 incontri per un totale di 8 ore di formazione.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ai/alle docenti che avranno frequentato almeno 3 incontri tra quelli proposti.

Il percorso si configura come un’occasione di approfondimento sui temi del paesaggio e sulle metodologie didattiche per l’educazione al paesaggio, al fine di accompagnare i/le docenti nel lavoro di costruzione di un progetto da sviluppare con le loro classi, che verrà incluso nella Mappa dei paesaggi.

  • Martedì 18 ottobre 2022 | 16.30-18.30

    Il paesaggio come patrimonio tra passato, presente e futuro

    Fabio Saggioro (Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona)

    I paesaggi di domani come patrimonio co-costruito

    Giacomo Pettenati (Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino)

  • Venerdì 4 novembre 2022 | 16.30-18.30

    Attraverso i paesaggi: approcci e obiettivi didattici

    Margherita Cisani (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova)

    Dentro i paesaggi: osservare, scegliere, leggere

    Luisa Fazzini (Scuola secondaria di I grado, Valeggio sul Mincio - VR)

  • Lunedì 28 novembre 2022 | 16.30-18.30

    Di chi è il paesaggio? Attori e progetti

    Andrea Pase (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova)

    “Soligo, identità e paesaggio”: attori di una storia locale

    Silvia Cal (I.I.S.S. "Marco Fanno", Conegliano - TV)

  • Venerdì 02 dicembre 2022 | 16.30-18.30

    (incontro è rivolto in particolare ai docenti della secondaria di II grado)

    Narrare il paesaggio attraverso le storymap. Istruzioni per fare

    Federico Gianoli (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova)

    Dal progetto di paesaggio alla storymap. Racconto di un’esperienza didattica

    Barbara Gobbo (Liceo Artistico “A. Modigliani”, Padova)

Gli incontri di formazione saranno registrati e resi disponibili in questo sito all’interno dell’AREA RISERVATA dedicata ai/alle docenti iscritti al progetto; nell’area riservata sono presenti anche gli incontri di formazione delle precedenti edizioni del progetto. I/le docenti che si inseriscono quest’anno nel progetto sono invitati a prenderne visione.

Le coordinatrici

  • Margherita Cisani

    Docente di geografia del turismo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e borsista di ricerca presso l’Università di Padova (DiSSGeA) per il progetto “in20amo il paesaggio”, si occupa di paesaggi, educazione, cittadinanza attiva e mobilità lente.

Nuove registrazioni docenti
Scadenza 16 Ottobre 2022

Attraverso questo modulo, i/le docenti di scuola secondaria di I e II grado di tutte le discipline - NON ANCORA REGISTRATI - hanno la possibilità di aderire al progetto “In20amo il paesaggio NEXT2”, promosso dall’Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e realizzato dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Sezione Veneto), per l’a.s. 2022-23.

L'adesione al progetto consente al/alla docente di:

  • iscrivere le classi alla sfida

  • scaricare materiali utili per approfondire i temi dell’educazione al paesaggio (videolezioni e altro materiale)

Per l’a.s. 2022-23 gli incontri di formazione (webinar), destinati esclusivamente ai/alle docenti che iscriveranno la/le classe/i, saranno registrati e disponibili all’interno dell’AREA RISERVATA presente in questa piattaforma web dedicata ai/alle docenti che hanno aderito al progetto.

Al termine di ogni incontro di formazione i/le partecipanti saranno invitati/e a compilare un breve questionario online di gradimento/valutazione. Al termine delle attività formative e sulla base dei registri delle presenze a tutte/i le/i docenti partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza.

Per iscriversi al percorso formativo è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link entro il 16 ottobre 2022.

Attualmente le iscrizioni al sito web sono chiuse.

Sei già registrato al sito web? La sfida didattica secondaria 1° grado è in corso. Accedi all'area riservata.

Sei già registrato al sito web? La sfida didattica secondaria 2° grado è in corso. Accedi all'area riservata.