Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Si deve registare? Clicchi qui per effetturare la registrazione.

In20Amo
il Paesaggio

Percorsi
di formazione per

scoprire
il potenziale educativo dei

paesaggi
di oggi e di domani

La formazione

Il percorso formativo è rivolto a tutti i docenti della scuola secondaria di I e II grado di tutti gli ambiti disciplinari che partecipano con la/le loro classe/i alla sfida collettiva.
Ha per oggetto il paesaggio in quanto strumento di educazione alla cittadinanza attiva, così come auspicato dalla Convenzione europea del paesaggio, di cui nel 2020 si è celebrato il ventennale.
Il paesaggio, luogo di vita e “componente essenziale del benessere individuale e sociale”, costituisce l’elemento cardine sul quale si sviluppano i gli incontri formativi e le attività didattiche ed educative previste dal percorso.

Gli obiettivi

Il corso mira a:

  • favorire la conoscenza dei contenuti e delle potenzialità didattiche della Convenzione Europea del Paesaggio

  • diffondere la consapevolezza che il paesaggio è luogo di vita e “componente essenziale del benessere individuale e sociale”

  • promuovere la costruzione di competenze di cittadinanza attiva finalizzate a responsabilizzare ogni cittadino nel prendersi cura del proprio paesaggio

  • favorire l’acquisizione di metodologie e strumenti per l’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica

  • favorire la diffusione di strumenti digitali e attività on-line per la didattica a distanza

  • contribuire a rafforzare il ruolo dell’educazione, e dell’educazione al paesaggio, come misura specifica per la salvaguardia, gestione e pianificazione a tutti i livelli

Il percorso

L'attività formativa prevista per l'anno scolastico 2025/2026 si rivolge ai/alle docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il programma prevede 2 incontri di formazione online (di 2 ore ciascuno) ai quali seguirà 1 escursione (di 8 ore) e 2 incontri online differenziati per ordine e grado scolastico (2 ore) di introduzione alle sfide e alla piattaforma dedicata; la formazione terminerà con una giornata di convegno per celebrare i 25 anni della Convenzione europea del paesaggio.

I/le docenti che partecipano al percorso per la prima volta hanno la possibilità di accedere autonomamente alle registrazioni di tutti gli incontri degli anni precedenti accedendo all'Area riservata.

Gli incontri di formazione online si svolgeranno su piattaforma Zoom dell'Università di Padova; i link per partecipare verranno inviati via mail ai/alle docenti iscritti/e.

Gli incontri online verranno registrati e le registrazioni saranno rese disponibili all'interno dell'Area riservata (nello spazio Webinar).

Al termine di ogni incontro di formazione i/le partecipanti saranno invitati/e a compilare un breve questionario online di gradimento/valutazione.

Al termine delle attività formative e sulla base dei registri delle presenze a tutte/i le/i docenti partecipanti verrà inviato l'attestato di frequenza.

Il percorso si configura come un'occasione di approfondimento sui temi del paesaggio e sulle metodologie didattiche per l'educazione al paesaggio, al fine di accompagnare i/le docenti nel lavoro di costruzione di un progetto da sviluppare con le loro classi, che verrà incluso nella Mappa dei paesaggi.

  • Incontro online

    mercoledì 17 settembre 2025 | 16.30-18.30 | "In20amo il paesaggio" in una scuola che cambia

    Zoom: https://unipd.zoom.us/j/81988480613

    • - Introduzione e saluti:
      • - Andrea Caracausi (Direttore Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova)
      • - Salvina Sist (Osservatorio regionale per il paesaggio del Veneto, Regione del Veneto)
      • - Benedetta Castiglioni (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova | responsabile scientifica del progetto in20amoilpaesaggio)
    • - Consegna (virtuale) delle targhe alle nuove Scuole Amiche del Paesaggio
    • - Interventi:
      • - Riccardo Morri (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Università La Sapienza, Presidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) | La geografia nelle Nuove indicazioni nazionali
      • - Sara Bin (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova/Università di Padova/AIIG Veneto) | "In20amo il paesaggio" alla luce delle Nuove indicazioni nazionali
    • - Presentazione del programma per l'a.s 2025-26 e delle indicazioni operative Spazio per le domande

  • Incontro online

    lunedì 13 ottobre 2025 | 16.30-18.30 | Paesaggio è cittadinanza: diritti, responsabilità e cura

    Zoom: https://unipd.zoom.us/j/89230266461

    • - Ledo Prato (Associazione Mecenate 90)
    • - Benedetta Castiglioni (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova/Università di Padova)
    • - Carmela Bresciani (Ecomuseo della Judicaria)
    • - Arianna Testa (Università di Roma Tor Vergata)

  • Escursione

    Sabato 25 ottobre 2025 | 10.00-17.00 | In Arcella. Esperienze di cittadinanza nei paesaggi urbani

    Incontro formativo con escursione e laboratori didattici

  • Incontro online

    Lunedì 3 novembre 2025 | 16.30-18.30 | Laboratorio "Sfide" - In20amoilpaesaggio: istruzioni per l'uso (incontro per docenti della scuola secondaria di I grado)

    Zoom: https://unipd.zoom.us/j/89900344105

    • - Sara Bin, Anna Ermacora (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova)

  • Incontro online

    Venerdì 7 novembre 2025 | 16.30-18.30 | Laboratorio "Sfide" - In20amoilpaesaggio: istruzioni per l'uso (incontro per docenti di scuola secondaria di II grado)

    Zoom: https://unipd.zoom.us/j/81104809050

    • - Sara Bin, Giorgia Vulcan (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova)

  • Convegno

    Sabato 29 novembre 2025 | Padova | 09.30-17.30 | Il paesaggio (ancora) vicino a noi: educazione, consapevolezza e responsabilità a 25 anni dalla Convenzione del paesaggio del Consiglio d'Europa

    • - Sessione del mattino: Workshop docenti
    • - Sessione del pomeriggio: Interventi, condivisione e discussione
      • - Andrea Pintus (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma)
      • - Cristiano Giorda (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Università di Torino)
      • - Saša Dobričič (Università di Nova Gorica / Presidentessa di Uniscape - CEP)

Le coordinatrici

  • Margherita Cisani

    Ricercatrice in Geografia presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (Università di Padova), si occupa di paesaggi, educazione, cittadinanza attiva e mobilità lente.

  • Chiara Gallanti

    Geografa, collabora attivamente con il Museo di Geografia dell'Università di Padova.

VUOI PARTECIPARE AL PROGETTO?

Attraverso questa pagina, i/le docenti di scuola secondaria di I e II grado hanno la possibilità di aderire al progetto “In20amo il paesaggio” per l’a.s. 2025-26.

Per partecipare al corso di formazione docenti è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione a questo link, https://forms.gle/tQDUsLcowEsT5Fpj9, entro il 10 ottobre 2025.

Si ricorda che:

  • Tutti gli incontri di formazione che si svolgeranno online verranno registrati e le registrazioni saranno rese disponibili all’interno dell’Area riservata (Webinar).

  • Al termine di ogni incontro di formazione i/le partecipanti saranno invitati/e a compilare un breve questionario online di gradimento/valutazione.

  • Al termine delle attività formative e sulla base dei registri delle presenze a tutte/i le/i docenti partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza.

Per iscrivere la classe alla sfida è necessario essere REGISTRATI AL PORTALE.
L’iscrizione della classe dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025.

❏ Per chi è GIA’ REGISTRATO, accedere all’Area riservata e completare l’iscrizione della classe alla sfida.

❏ Per chi NON E’ ANCORA REGISTRATO AL PORTALE, È NECESSARIO EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE compilando il form presente qui sotto e successivamente accedere all’Area riservata e completare l’iscrizione della classe alla sfida.

Completa il form per REGISTRARTI AL PORTALE

Sei già registrato al sito web? Accedi all'area riservata e iscriviti alla sfida didattica secondaria 1° grado.

Sei già registrato al sito web? Accedi all'area riservata e iscriviti alla sfida didattica secondaria 2° grado.

Se intende partecipare al progetto con la/le classi, si registri al sito attraverso questo form inserendo i seguenti dati.

Le ricordiamo che:
- per le Scuole secondarie di I grado: l'iscrizione è aperta a tutti i/le docenti delle Scuole amiche del paesaggio.
- per le Scuole secondarie di II grado: l’iscrizione è aperta a tutti i/le docenti degli Istituti del Veneto.

Scelga la sua password per accedere all’Area riservata

INFORMATIVA PRIVACY - EVENTI FORMATIVI ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR)

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL' ART. 7 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR)

PRIVACY EVENTI FORMATIVI e TRATTAMENTO DATI

Per informazioni scrivi a sara.bin@unipd.it