La sfida ha
un duplice obiettivo
Un percorso didattico
per costruire la mappa
Il percorso didattico vedrà le classi scegliere un paesaggio di prossimità di cui prendersi cura, a partire da quanto appreso nel viaggio di scoperta attraverso la CEP. Le classi potranno scegliere liberamente il proprio “paesaggio della cura” tra paesaggi quotidiani, degradati da recuperare, dimenticati da valorizzare o migliorare. Il percorso didattico si struttura in due fasi:
Cosa troveremo
nella mappa?
La mappa conterrà alcune fotografie, immagini e/o illustrazioni, accompagnate da schede descrittive e di progetto dei paesaggi individuati dalle classi: paesaggi vicini, locali, del quotidiano ai quali le classi si sentono di appartenere e di cui hanno deciso di prendersi cura, attraverso azioni consapevoli.
Guidate dal proprio docente, le classi compileranno insieme, nel corso dell’anno scolastico, le schede fornite dal team di In20Amo il Paesaggio. Le schede di progetto saranno poi caricate tramite l’area riservata del sito e rese accessibili a tutti coloro che decideranno di esplorare la mappa dei paesaggi.
La mappa diventerà la vetrina dei paesaggi di oggi e di quelli di domani, così come immaginati, progettati e realizzati dai ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di I grado del Veneto.
Buon viaggio di scoperta!