Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Che cos'è il paesaggio?

Che cos'è il
paesaggio?

"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni.

Il paesaggio è una risorsa in costante trasformazione, un elemento del nostro benessere.

Leggi il messaggio
della CEP

Il messaggio della
CEP

Quando usiamo la parola paesaggio intendiamo una parte del territorio, ma allo stesso tempo il modo in cui le persone percepiscono quel territorio attraverso il loro sguardo e la loro relazione con esso. ci aiuta a capire il paesaggio che osserviamo e a dargli un significato. In questo modo, anche il paesaggio contribuisce al nostro ed è parte della nostra .

Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Art. 1 CEP

Il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, e che, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

Preambolo CEP

Il paesaggio coopera all'elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell'identità europea.

Preambolo CEP

Le evoluzioni delle tecniche di produzione agricola, forestale, industriale e pianificazione mineraria e delle prassi in materia di pianificazione territoriale, urbanistica, trasporti, reti, turismo e svaghi e, più generalmente, i cambiamenti economici mondiali continuano, in molti casi, ad accelerare le trasformazioni dei paesaggi

Preambolo CEP

Gli Stati si impegnano a riconoscere giuridicamente il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità.

Art. 5. a CEP

Il paesaggio si modifica nel tempo per diverse ragioni, cioè sotto l’azione di diversi fattori: le dinamiche naturali e le azioni delle società umane che vi abitano. Il paesaggio non è sempre uguale a se stesso, ma è in costante e per questo racconta la nostra storia ed è parte preziosa del naturale e culturale dell’Europa.

Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Art. 1 CEP

Il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, e che, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

Preambolo CEP

Il paesaggio coopera all'elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell'identità europea.

Preambolo CEP

Le evoluzioni delle tecniche di produzione agricola, forestale, industriale e pianificazione mineraria e delle prassi in materia di pianificazione territoriale, urbanistica, trasporti, reti, turismo e svaghi e, più generalmente, i cambiamenti economici mondiali continuano, in molti casi, ad accelerare le trasformazioni dei paesaggi

Preambolo CEP

Gli Stati si impegnano a riconoscere giuridicamente il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità.

Art. 5. a CEP

Il paesaggio è, infine, anche una economica. Attraverso azioni di salvaguardia, gestione e pianificazione, il paesaggio contribuisce infatti al benessere economico delle popolazioni che lo abitano.

Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Art. 1 CEP

Il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, e che, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

Preambolo CEP

Il paesaggio coopera all'elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell'identità europea.

Preambolo CEP

Le evoluzioni delle tecniche di produzione agricola, forestale, industriale e pianificazione mineraria e delle prassi in materia di pianificazione territoriale, urbanistica, trasporti, reti, turismo e svaghi e, più generalmente, i cambiamenti economici mondiali continuano, in molti casi, ad accelerare le trasformazioni dei paesaggi

Preambolo CEP

Gli Stati si impegnano a riconoscere giuridicamente il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità.

Art. 5. a CEP