Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Dov'è il
paesaggio?

Dov'è il
paesaggio?

Il paesaggio è ovunque.

Per questo è importante saper riconoscere l’eccezionalità nel paesaggio quotidiano, ma anche la quotidianità nei paesaggi eccezionali.

I paesaggi possono avere caratteristiche comuni, ma ogni paesaggio è unico.

Leggi il messaggio
della CEP

Il messaggio della
CEP

Non pensiamo solamente ai , ma anche ai o addirittura a quelli degradati.
Il paesaggio infatti non è soltanto il “bel paesaggio” da cartolina, ma comprende anche il paesaggio di tutti i giorni, a cui spesso non prestiamo la giusta attenzione e di cui, a volte, non riconosciamo il valore.
La CEP ci invita a riconoscere l’eccezionalità anche nei paesaggi quotidiani e a scoprire come ci siano pratiche di vita quotidiana anche all’interno dei paesaggi eccezionali.

Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.

Preambolo

La Convenzione Europea del Paesaggio si applica a tutto il territorio degli Stati e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, che i paesaggi della vita quotidiana e i paesaggi degradati”.

Art. 2 CEP

Gli Stati si impegnano ad incoraggiare la cooperazione transfrontaliera a livello locale e regionale, ricorrendo, se necessario, all'elaborazione e alla realizzazione di programmi comuni di valorizzazione del paesaggio.

Art. 9 CEP

"Non possiamo appiattire il paesaggio a ciò che è “bello” o “brutto”, ma dobbiamo ricordarci anche di ciò che è utile, ciò a cui sono affezionato, ciò che ha un valore perché è storico, o magari perché mi permette di stare con gli amici.
Il paesaggio, infatti, si trova , dalle campagne alle città, dai paesaggi terrestri a quelli d’acqua; comprende spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Ovunque sia, il paesaggio rappresenta un elemento importante della delle popolazioni."

Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.

Preambolo

La Convenzione Europea del Paesaggio si applica a tutto il territorio degli Stati e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, che i paesaggi della vita quotidiana e i paesaggi degradati”.

Art. 2 CEP

Gli Stati si impegnano ad incoraggiare la cooperazione transfrontaliera a livello locale e regionale, ricorrendo, se necessario, all'elaborazione e alla realizzazione di programmi comuni di valorizzazione del paesaggio.

Art. 9 CEP

La CEP ci incoraggia a prenderci cura dei nostri paesaggi, anche attraverso una che vada oltre i confini (locali, regionali e nazionali) per elaborare e realizzare insieme programmi di valorizzazione del paesaggio.

Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.

Preambolo

La Convenzione Europea del Paesaggio si applica a tutto il territorio degli Stati e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, che i paesaggi della vita quotidiana e i paesaggi degradati”.

Art. 2 CEP

Gli Stati si impegnano ad incoraggiare la cooperazione transfrontaliera a livello locale e regionale, ricorrendo, se necessario, all'elaborazione e alla realizzazione di programmi comuni di valorizzazione del paesaggio.

Art. 9 CEP