Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Di chi è il
paesaggio?

Di chi è il
paesaggio?

Il paesaggio è una risorsa importante per tutti e, insieme a noi, tanti altri contribuiscono alle sue trasformazioni. Non siamo mai soli nel paesaggio e ciascuno di noi è in relazione con gli altri abitanti. Le nostre azioni sul/nel paesaggio possono essere in armonia o in conflitto con quelle altrui.

Se guardiamo bene, possiamo trovare le tracce di tanti altri abitanti, umani e non umani, che insieme a noi convivono nello stesso paesaggio.

Scopri l'attività

Pensa a chi abita il tuo paesaggio e scrivi una lista degli abitanti umani e non umani che vedi o di cui hai trovato qualche traccia:

  • individua per ogni abitante le azioni che compie sul/nel paesaggio. Ricordati di pensare anche alle tue azioni!

  • pensa a come le azioni di ciascuno si relazionano con quelle degli altri: sono in armonia o in conflitto? perché?

Una volta realizzata la tua lista, intervista alcuni abitanti con ruoli, esigenze, prospettive e interessi diversi nei confronti del tuo paesaggio. Puoi organizzare interviste singole oppure un momento di discussione collettiva (focus group).

Chiedi loro:

  • che cosa è importante e positivo nel paesaggio in questione e quali sono invece le difficoltà e i problemi?

  • come desiderano che sia questo paesaggio nel futuro e cosa si impegnano loro stessi a fare per raggiungere questo obiettivo?

  • quali sono le norme che regolano le azioni degli abitanti all’interno di questo paesaggio?

Rifletti sui punti di convergenza più significativi e sulle differenze che caratterizzano i diversi punti di vista degli abitanti.