Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Si deve registare? Clicchi qui per effetturare la registrazione.

Cosa fare per il
paesaggio?

Cosa fare
per il

paesaggio?

Nelle tappe precedenti hai imparato a individuare le caratteristiche del paesaggio, a riconoscere i valori che gli attribuisci e il punto di vista degli altri, a riflettere sui fattori che contribuiscono alla sua trasformazione. Attraverso questa lettura del paesaggio, hai imparato a vedere come al suo interno convivano passato, presente e futuro.

E proprio al futuro vorremmo che rivolgessi ora il tuo sguardo, per immaginare come vorresti salvaguardare, gestire e pianificare il tuo paesaggio. Immagina la forma che potrebbe assumere, pensa a cosa si potrebbe mantenere e a cosa invece andrebbe cambiato, di cosa c’è bisogno e di cosa invece si può fare a meno.

Scopri l'attività

In questa ultima tappa è tempo di prendere in mano foglio e matita, per disegnare il tuo paesaggio futuro.

Nella tua “pianificazione”:

  • ricorda le caratteristiche che danno valore al tuo paesaggio e che vuoi che vengano conservate, ma anche i cambiamenti che vorresti apportare, a partire da alcuni “obiettivi di qualità paesaggistica” che ritieni prioritari per te e per gli altri abitanti

  • rifletti sulle conseguenze dei tuoi progetti per te, per gli altri, per il pianeta

  • immagina alcune azioni che potrebbero essere utili per raggiungere questi obiettivi (azioni del singolo cittadino e collettive, su scala locale, ma anche nazionale e internazionale)

Il tuo disegno può avere la forma di una mappa illustrata:

  • puoi usare i colori per distinguere gli elementi da mantenere, quelli da modificare, quelli eliminati

  • indica o disegna gli attori (vecchi e nuovi) che immagini presenti e attivi in questo paesaggio

  • usa etichette e frecce per spiegare come (attraverso quali azioni e sulla base di quali fattori) il paesaggio potrà assumere le caratteristiche che hai disegnato

  • costruisci una legenda che aiuti a raccontare la tua mappa e che riassuma gli obiettivi che ti sei posto e le misure che proponi di adottare

Puoi provare a confrontare la tua mappa con quelle dei tuoi compagni

  • trovate insieme elementi in comune e differenze tra i vostri paesaggi, ma anche tra il modo in cui avete pensato di pianificare il loro futuro

  • attraverso la partecipazione e la cooperazione, provate a tracciare una mappa condivisa per la pianificazione di un paesaggio che amate e di cui vorreste prendervi cura