Inserisca email e password
scelte in fase di registrazione per accedere all’Area riservata

Non ricorda la sua password? Clicchi qui per sceglierne una nuova

Inventiamo
il paesaggio
_NEXT!

Inventiamo
il paesaggio
_NEXT!

Il progetto in20Amoilpaesaggio è nato con l’intento di far conoscere e mettere in pratica gli indirizzi della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), il primo trattato internazionale esclusivamente dedicato al paesaggio, promosso dal Consiglio d’Europa, firmato nel 2000 e che oggi è formalmente approvato da 40 Paesi europei, tra cui l’Italia.

La sfida ha
un duplice obiettivo

  • Mettere in gioco la capacità di interagire con i paesaggi del quotidiano, di conoscerli e di amarli coltivando l’attitudine alla cura per il proprio territorio

  • Proiettare lo sguardo verso il futuro per imparare ad immaginare il paesaggio di domani e comprendere le questioni legate alla sua gestione e tutela

Un percorso didattico per scoprire
il senso di appartenenza ai paesaggi
e prendersene cura

La sfida intende attivare la conoscenza del paesaggio nei suoi valori storici e presenti ma soprattutto stimolare l’immaginazione e il pensiero rivolto al domani, per essere consapevoli del ruolo delle scelte attuali e per crescere cittadini responsabili e protagonisti, allenando lo sguardo al futuro, non quello lontano e fantascientifico, bensì quello prossimo, vicino a noi.

La parola chiave è NEXT.

  • NEXT come ciò che ci sta vicino, nel tempo e nello spazio. Paesaggi vicino a noi, che possiamo esplorare e indagare come ricercatori e che possiamo trasformare e migliorare come cittadini attivi per il prossimo futuro.

  • NEXT come Next Generation EU, il piano per la ripresa dalla pandemia, una sfida che riguarda strettamente i paesaggi in cui viviamo, che verranno trasformati dagli interventi previsti ma che possono avere anche un ruolo attivo e decisivo nel quadro della promozione di una transizione climatica e digitale equa e sostenibile.

Parlare di paesaggio ci permette di diventare protagonisti della ripresa, perché significa scoprire quali sono gli attori, quali le risorse e quali le visioni, le emozioni e i desideri in campo, rendendoci cittadini attivi e consapevoli.

Le fasi
della sfida

Guidati dai propri docenti, a loro volta accompagnati dal team di in20amo, gli studenti e studentesse impareranno facendo, portando avanti durante l’anno un progetto collettivo di conoscenza, esplorazione ed “immaginazione” del paesaggio attraverso le seguenti fasi di lavoro:

  • Scelta di un paesaggio di prossimità (NEXT), anche in funzione dell’indirizzo specifico dell’istituto.

  • Suddivisione della classe in “gruppi di ricerca” con temi e missioni specifiche, che verranno guidati nella lettura, esplorazione e conoscenza del paesaggio scelto.

  • Condivisione degli approfondimenti dei gruppi ed elaborazione collettiva di scenari e proposte per il paesaggio di domani.

Cosa troveremo
nella mappa?

La sfida porterà le classi a partecipare alla costruzione condivisa della "Mappa dei Paesaggi di domani” della Regione Veneto, avviata durante l'a.s. 2020/21.

La mappa conterrà la fotografia del paesaggio scelto, una breve descrizione e la Storymap completa, realizzata dalla classe per raccontare il percorso di scoperta, esplorazione e immaginazione del paesaggio NEXT.

Partecipa alla sfida!

Iscrivi le tue classi!

ISCRIVITI

La Mappa dei Paesaggi è una mappa in costruzione, la cui realizzazione è iniziata nell’a.s. 2020-21 grazie al lavoro di ricerca e progettazione delle classi seconde della scuola secondaria di I grado della Regione Veneto partecipanti alla prima sfida collettiva del progetto “In20Amo il paesaggio” e proseguirà con le nuove sfide diventando la vetrina dei paesaggi di oggi e di domani, così come immaginati, progettati e realizzati da ragazzi e ragazze delle scuole secondarie del Veneto.

  • Tutte le scuole delle classi che avranno portato a termine la sfida collettiva contribuendo alla Mappa dei Paesaggi riceveranno la certificazione di “Scuola amica del paesaggio”.

Buon viaggio di scoperta!